Cookies help us provide better user experience. By using our website, you agree to the use of cookies.
Friday 1 June 2018 0 comments

Ad Arbus la buona tavola passa attraverso ricette di antica tradizione culinaria e prodotti genuini e di ottima qualità. Tra i prodotti più conosciuti spiccano i formaggi caprini e ovini, l’olio d’oliva, ed il miele (base di molti imperdibili dolci); tutti prodotti che si possono acquistare presso le aziende agricole, agriturismi, ristoranti e botteghe enogastronomiche del territorio. Piatti e prodotti tipici vengono celebrati anche durante le sagre e gli eventi di paese, tra cui la tradizionale Sagra della Capra che propone ai visitatori interessanti laboratori e momenti di degustazione di piatti e prodotti succulenti.

 

Formaggi ovini e caprini

Formaggi ovini e caprini

Il formaggio è senza dubbio uno dei prodotti agroalimentari più importanti del territorio di Arbus ed in generale della Sardegna. Il suo sapore è unico grazie alla straordinaria natura dei pascoli, al clima caratteristico ed in generale alle qualità del territorio.

Il pecorino sardo è probabilmente il più conosciuto tra i formaggi prodotti a livello locale: ottenuto con lunghi tempi di stagionatura e particolari condizioni di temperatura e umidità, ha un gusto forte e gradevolmente piccante, e vanta una lunghissima storia che pone le sue origini addirittura in epoca preistorica.

Ma il territorio di Arbus offre numerosi altri prodotti di altissima qualità tra cui ricordiamo i caprini (leggeri e facilmente digeribili con grandi qualità nutrizionali), il caratteristico casu axedu (formaggio acido da gustare col miele), su casu friscu (formaggio fresco indicato per arricchire minestre e zuppe), e l’immancabile ricotta, utilizzata come base per confezionare gli squisiti dolci locali, ma ottima da assaporare anche solo con zucchero e scorza di limone.

Miele

Miele

Il territorio di Arbus, così come tutta la Sardegna, ha un'antica tradizione nella produzione del miele e nell'allevamento delle api. 

La ricca vegetazione che caratterizza la zona e che in primavera esplode in mille colori e profumi consente la produzione di tante varietà di mieli uniflorali.

Dal classico millefiori a mieli più tipici dell'isola: il miele di asfodelo, il miele di eucalipto, il miele di cardo e il miele d'arancia. Il miele di corbezzolo, poi, dall'inconfondibile sapore deciso e leggermente amaro, è ritenuto il più pregiato.

Il miele, oltre ad essere un importante alimento, viene utilizzato per le sue proprietà balsamiche, lenitive e curative (ad esempio contro la tosse e l'anemia). Ottimo da gustare insieme ai formaggi è anche ingrediente fondamentale nell'arte dolciaria locale: torrone, pardulas (formaggelle), zippulas (frittelle).

Per gli amanti di questo nettare prelibato è assolutamente da non perdere la Sagra del Miele di Montevecchio che si tiene tutti gli anni nel periodo estivo.

Olio e olive

Olio e olive

Le olive e l’olio prodotti nell’area del Medio Campidano sono conosciuti ed apprezzati in tutta l’isola, in Italia e all’estero. Gonnosfanadiga e Villacidro sono i centri produttivi più importanti della zona, ma anche l’area dell’arburese vanta una produzione di olive ed oli extravergini di altissima qualità. 

Le olive vengono preparate in modo semplice in salamoia o con erbe aromatiche, oppure hanno una lavorazione più complessa (ad esempio condite con semi di finocchio selvatico, aglio, prezzemolo e aceto) o utilizzate in accompagnamento a piatti tradizionali soprattutto di carne.

L’olio, che vanta un processo di lavorazione di tipo artigianale e di altissima qualità, dà vita a piatti ricchi ed elaborati, saporiti e dall’aroma inconfondibile, ma è ottimo anche da gustare crudo su una fetta di pane abbrustolito, o come condimento per insalate.